Noi

Ci piace raccontare chi siamo dicendo subito chi non siamo: non siamo addestratori di cani! Quando si sente parlare di educazione del cane, infatti, le prime parole che vengono associate sono addestramento e comando…questo è quanto di più lontano da quello che noi facciamo!

Ci occupiamo di educazione del cane dell’integrazione del cane nel nostro mondo a partire dalla conoscenza di che è il cane, dai suoi bisogni, delle sue caratteristiche etologiche e dal voler dare una risposta a una semplice domanda “perché il cane fa così”?

Per fare questo abbiamo fondato un’associazione cinofila che si avvale di un approccio definito cognitivo zooantropologico, che ai più dirà poco, ma che è la sintesi di quello che vi abbiamo raccontato sopra.

Questa avventura è nata dal desiderio di condividere le nostre esperienze e le nostre conoscenze con gli altri per rendere questo mondo sempre più accogliente ed ospitale per i cani.

Ovviamente ci accomuna la passione per i cani e, per questo motivo, abbiamo il comune obiettivo di diffondere cultura cinofila, cioè? Vogliamo promuovere il rispetto, la fiducia e la cooperazione con il cane!

La nostra parola chiave è “nelle sue zampe”: conoscere come il cane vive nel mondo del cane e il mondo del cane, diverso dal nostro, e per questo unico e affascinante.

Il nostro approccio

Adottiamo l’approccio cognitivo – zooantropologico che è la sintesi di due concetti:

• cognitivo: in questo senso considera il comportamento del cane come il risultato di un ragionamento ovvero che il cane abbia una mente ed una propria intelligenza;

• zooantropologico: la zooantropologia è la disciplina che studia la relazione fra l’uomo e gli altri animali ed ha come obiettivo in particolare la valorizzare del ruolo dell’animale come soggetto attivo nella relazione e portatore di una prospettiva diversa e nuova.

Da queste premesse è facile intuire come il nostro metodo si basa sul fatto di rendere il proprietario capace di insegnare nuove cose al proprio cane, insegnandogli a comunicare efficacemente  e di rendere il cane in grado di scegliere il comportamento più adeguato da mettere in atto nelle diverse situazioni.

Per questo non parliamo di addestramento ma bensì di percorsi educativi pedagogici basati sulla capacità del cane di apprendere e sulla relazione come palestra in cui avviene questo apprendimento.

Per raggiungere questi obiettivi il nostro approccio si rifà a una base multidisciplinare che trae indicazioni dalla pedagogia, dalla psicologia e dalle neuroscienze.

Il nostro Team

La mia vita è cambiata da quando, circa 10 anni fa abbiamo adottato Machi, un barboncino tutto nero di pochi mesi. Vivere con Machi ha trasformato il mio modo di essere, sicuramente in meglio….e pensare che ero l’unica della famiglia contraria ad accogliere un animale.

La vita è proprio strana…oggi i cani sono per me una grande passione: sono un’educatrice cinofila, un’operatrice di Interventi Assistiti con gli Animali e tanto altro. E dall’anno scorso la nostra famiglia si è allargata, abbiamo adottato un secondo cane, Gina, una meticcia di circa 3 anni, un’esplosione meravigliosa di vitalità, che sta scoprendo con noi la gioia di vivere.

Giovanna Acunzo

Fondatrice e Presidente

Fare delle proprie passioni un mestiere è il sogno di tutti, e io ci sto provando. Sin da piccola ho avuto un forte interesse per gli animali, in particolare per i cani. Una volta iniziata l’università ho potuto dedicarmi al raggiungimento del mio sogno e finalmente nel 2020 ho ottenuto il diploma di Educatrice Cinofila. Attualmente sono una studentessa di psicologia e per il futuro mi auguro di riuscire a conciliare nel modo migliore queste due mie grandi passioni.

Chiara Tosoni

Ho conosciuto il mondo della cinofilia 7 anni fa grazie a Paco, prima come cliente, per imparare ad instaurare una relazione con lui e poi successivamente ho sentito la necessità di andare oltre e di seguire un percorso per diventare Educatrice Cinofila.
Sono affascinata dal mondo dei cani e ho la consapevolezza di quanta superficialità e pochissima conoscenza ci sia nei loro confronti.
I cani ci possono insegnare tante cose e la vita con loro è sicuramente migliore!
Ed è proprio questo l’obiettivo sul quale baso il mio lavoro: accompagnare le persone a scoprirsi attraverso il rapporto con il proprio cane. Una Relazione fatta di fiducia, libertà, comprensione e accettazione a vicenda.

Emma Acunzo

I nostri compagni

Ginger
Machi
Gina

I nostri soci

I nostri soci sono il cuore e la linfa vitale della nostra associazione, insieme condividiamo esperienze, avventure, coccole e grattini!
Le porte de Le nostre orme sono sempre aperte per tutti coloro vogliono condividere la vita a 4 zampe!

Il consiglio direttivo

Giovanna Acunzo Presidente

Chiara Tosoni Vice presidente e Tesoriera

Riccardo Tosoni Consigliere

Mattia Tosoni Consigliere

Emma Acunzo Segretaria

PDF STATUTO

Le nostre orme
Associazione Cinofila

Siamo un’associazione giovane costruita però su anni di esperienza e passione per i cani. Il nostro obiettivo è quello di diffondere cultura cinofila volta a promuovere il benessere ed il rispetto per i cani.
 
Via Bollate 75 – Novate Milanese (MI)
Telefono: 347 877 2556
 

CONTATTACI!